Dalle canne da zucchero alla melassa

Lavorazione della canna da zucchero

Pompaggio efficiente di melassa e sciroppo nel settore saccarifero

Condividi su
Lavorazione della canna da zucchero

Introduzione


Efficienza e Affidabilità nel Settore Zuccheriero

Nel processo di produzione dello zucchero, dalla canna da zucchero o dalla barbabietola, le nostre pompe monovite garantiscono un trasferimento preciso e delicato di fluidi ad alta viscosità come melassa e sciroppo. Grazie alla loro capacità di gestire liquidi densi e viscosi senza alterarne le proprietà, sono la soluzione ideale per le fasi di estrazione del succo, evaporazione, cristallizzazione e purificazione.

Applicazioni principali nel settore dello zucchero:

Estrarre e trasferire la melassa post-centrifugazione.

Ricircolare lo sciroppo nei sistemi di evaporazione.

Dosaggio preciso verso serbatoi di stoccaggio e miscelatori.

Trasporto di fluidi viscosi e non come etanolo o alcool, anche a temperature elevate.

Le nostre pompe sono particolarmente adatte per:

L'estrazione del succo dalla canna da zucchero e dalle barbabietole.

La gestione di molassa e sciroppo nei processi di cristallizzazione.

Il dosaggio e trasferimento di liquidi ad alta viscosità durante le fasi di trattamento e stoccaggio.

Con una costruzione in acciaio inox AISI 304, le nostre pompe offrono un'elevata durabilità e facilità di pulizia, mantenendo il rispetto per gli standard igienici più elevati.

Alcuni dei benefici delle nostre pompe monovite:

Basso consumo energetico e operazione continua grazie a un flusso costante e senza pulsazioni.

Adatte per la gestione di fluidi caldi e viscousi, fino a 80°C, con capacità di trasportare fino a 15.000 mPas.

Affidabilità e prestazioni ottimali anche in condizioni operative gravose.

Le nostre pompe monovite sono la scelta ideale per garantire il massimo controllo durante tutte le fasi della produzione dello zucchero, aumentando l'efficienza e ottimizzando il processo produttivo.

Lavorazione della canna da zucchero

Efficienza nel pompaggio di fluidi zuccherini ad alta viscosità: il ruolo delle pompe monovite nella lavorazione dello zucchero


🏭 Contesto

Un’azienda operante nella produzione di zucchero di canna necessitava di una soluzione affidabile per il trasferimento di melassa e sciroppo di zucchero in diverse fasi del processo produttivo. Entrambi i fluidi si presentano ad alta viscosità, talvolta con residui solidi o cristalli in sospensione, e richiedono un sistema di pompaggio delicato, continuo e resistente.


⚙️ Sfida

  • Trasferire melassa (densità elevata, prodotto residuo del processo di centrifugazione)
  • Pompaggio dello sciroppo di zucchero concentrato durante e dopo l’evaporazione
  • Necessità di un flusso costante e senza pulsazioni
  • Resistenza a fluidi abrasivi, appiccicosi e corrosivi
  • Preservare l’integrità del prodotto (nessun danneggiamento dei cristalli)

Soluzione adottata

Sono state installate pompe monovite (modello DN120L1  e DH120L1) in diversi punti della linea produttiva:

  • Estrazione e trasferimento della melassa post-centrifugazione
  • Ricircolo dello sciroppo nei sistemi di evaporazione
  • Dosaggio verso serbatoi di stoccaggio e miscelatori

Le pompe selezionate presentano:

  • Corpo in acciaio inox AISI 316
  • Statore in elastomero resistente a fluidi zuccherini
  • Capacità di funzionamento con fluidi fino a 100.000 mPas
  • Portata regolabile e autoadescamento

💡 Risultati ottenuti

  • Flusso regolare e controllato, senza pulsazioni → miglior resa produttiva
  • Maggiore affidabilità rispetto a sistemi alternativi (es. pompe a membrana o centrifughe)
  • Manutenzione ridotta grazie alla resistenza a usura e incrostazioni
  • Qualità del prodotto preservata, nessuna degradazione o formazione di schiuma
  • Gestione ottimale anche di fluidi a temperature elevate

📊 Dati tecnici (esempio)

Fluido

Viscosità

Temperatura

Portata

Pressione

Melassa

5.000–15.000 mPas

40–60 °C

5/54 m³/h

4 bar

Sciroppo di zucchero

2.000–10.000 mPas

70–80 °C

3/30 m³/h

3 bar


🧩 Conclusione

Le pompe monovite si sono dimostrate una soluzione ideale per la gestione di melassa e sciroppo di zucchero, garantendo prestazioni costanti, minimo intervento manutentivo e un’elevata compatibilità con fluidi difficili. Un sistema affidabile per impianti che richiedono continuità operativa e qualità del prodotto finito.

Pompe Utilizzabili in impianti:

Serie N (range DN e JN):
Pompe a cavità progressiva per prodotti da bassa ad alta viscosità, anche con solidi fino al 18%.

Portata: fino a– 400 m³/h

Pressione: fino a 48 bar

Serie JN :
Per fanghi ispessiti (DS fino al 35%), tipico anche per trattamento fanghi e residui.

 


🚚 Prodotti Pompabili / Applicazioni:

 

🟢 Lavorazione Barbabietola / Canna da zucchero:

 

Succhi grezzi (raw juice)

Succhi chiarificati e ispessiti (clear/thickened juice)

Carbolime (residuo di chiarificazione con calce e CO₂)

Melassa

Acqua di calce (lime water)

Succhi concentrati / Sciroppi

Sospensioni cristalline (massecuite)

Effluenti / Acque reflue

Alcool quali etanolo e produzione di distillati in genere

 

🔄 Processi serviti:

 

Estrazione del succo (tramite torri di estrazione o presse)

Purificazione (trattamento con calce e CO₂)

Evaporazione e concentrazione

Cristallizzazione e centrifugazione

Trattamento fanghi e scarti

 


🛠️ Caratteristiche delle pompe Diamond monovite:

 

Adatte a temperature elevate

Compatibili con prodotti abrasivi o cristallini

Capacità di operare con fluidi viscosi e solidi sospesi

Operatività continua e affidabile

Ti è piaciuto quello che hai visto?

Parla della tua idea ad un esperto Nova Rotors

Contattaci
Contattaci