FAQ pompe monovite

Le domande che vengono fatte più spesso sulle pompe a cavità progressiva

 

1. La pompa è reversibile? (Fino a che pressione?)

Sì, le nostre pompe a cavità progressiva o monovite sono reversibili. La direzione del flusso può essere invertita in base alle necessità operative ma si consiglia di utilizzarla solo nel senso impostato in fase d'ordine. La pressione massima dipende dal modello specifico (stadi della parte pompante)  e dalle caratteristiche dell'applicazione, ma generalmente le nostre pompe sono progettate per gestire pressioni elevate con efficienza con opportune precauzioni fino a 48 bar in un senso e con alberi bilanciati 12 bar nel senso di marcia contrario in base al modello scelto.

2. La pompa è self-priming?

Sì, le nostre pompe sono self-priming. Grazie a un NPSH (Net Positive Suction Head) molto buono, sono in grado di auto-primarsi senza la necessità di un sistema di priming separato, in base ai parametri specifici dell’applicazione. Questo le rende ideali per applicazioni in cui la pompa deve aspirare liquidi da una certa altezza o quando è presente aria nel fluido. Da tenere presente che varia in base al tipo di fluido pompato viscosita ecc. 

3. Le pompe funzionano con basse pressioni?

Le nostre pompe a cavità progressiva e monovite sono progettate per mantenere alte prestazioni anche a basse pressioni. Tuttavia, l’efficienza può variare in base ai parametri specifici dell’applicazione. Per applicazioni con basse pressioni, consigliamo di considerare attentamente il tipo di fluido e le necessità del processo.

4. La pompa è dosatrice?

Sì, Nova Rotors offre una serie di pompe adatte per il dosaggio. Grazie alla loro precisione e capacità di gestire fluidi con viscosità variabile, sono ideali per applicazioni in cui è richiesto un dosaggio preciso e continuo.

5. Quali sono i vantaggi delle pompe a cavità progressiva o monovite?

Le pompe a cavità progressiva o monovite offrono numerosi vantaggi, tra cui la capacità di gestire fluidi viscosi e con solidi sospesi, una portata continua e stabile, e un basso livello di pulsazione. Sono particolarmente adatte per applicazioni in ambienti industriali e ecologici, garantendo efficienza e affidabilità anche in condizioni difficili.

6. Come posso scegliere la pompa giusta per la mia applicazione?

La scelta della pompa dipende da vari fattori, tra cui il tipo di fluido da pompare, la viscosità, la portata richiesta, la pressione operativa e le condizioni ambientali. Il nostro team tecnico è a disposizione per aiutarti a selezionare la pompa più adatta alle tue esigenze, fornendo consulenza su misura per ogni tipo di applicazione.

7. Le pompe Nova Rotors sono adatte per il trattamento dei fanghi?

Sì, le nostre pompe sono ideali per il trasferimento di fanghi, inclusi quelli disidratati e ad alta viscosità. Grazie alla loro capacità di gestire fluidi difficili, sono particolarmente utili nel settore del trattamento delle acque reflue e in altre applicazioni industriali.

 

8. Le pompe a cavità progressiva sono adatte anche per liquidi alimentari?

Sì, le nostre pompe a cavità progressiva sono perfettamente adatte per il trasferimento di liquidi alimentari. Sono progettate per garantire un'alta igiene e per preservare la qualità del prodotto durante il trasferimento. Le pompe sono realizzate con materiali certificati e facili da pulire, per garantire la conformità agli standard di sicurezza alimentare.

9. Le pompe possono gestire prodotti viscosi ad alta pressione?

Sì, le nostre pompe a cavità progressiva sono in grado di gestire fluidi viscosi ad alte pressioni. La loro struttura robusta e il design intelligente consentono un trasferimento efficiente anche di fluidi ad alta viscosità, come paste, creme, e materiali densi, garantendo prestazioni costanti anche sotto pressione.

10. Le pompe possono aspirare liquidi con materiale o pezzi solidi?

Sì, le pompe a cavità progressiva sono ideali per aspirare liquidi contenenti solidi sospesi o pezzi di materiale. La loro capacità di gestire fluidi contenenti particelle solide le rende perfette per applicazioni come il trattamento delle acque reflue, l'industria alimentare e altre applicazioni industriali dove sono presenti solidi nel fluido.

11. Le pompe possono funzionare a secco?

No, le pompe a cavità progressiva non sono progettate per funzionare a secco. Il funzionamento senza liquido può causare danni significativi alle parti interne, come il rotore e lo statore, poiché non c'è fluido che lubrifichi e raffreddi queste componenti critiche. Tuttavia, è possibile aggiungere dispositivi di protezione contro la marcia a secco, come sensori di rilevamento del livello e sistemi di allarme, per evitare danni. Questi dispositivi monitorano la presenza di liquido e interrompono automaticamente il funzionamento della pompa se il fluido non è disponibile, proteggendo così il sistema da danni e garantendo una lunga durata operativa.

12. Si possono aggiungere accessori alle pompe?

Sì, alle pompe a cavità progressiva è possibile aggiungere una varietà di accessori per ottimizzare le performance e adattarle meglio alle esigenze specifiche dell'applicazione. Tra gli accessori più comuni vi sono:

  • Sensori di flusso: per monitorare e controllare la portata del fluido in tempo reale, garantendo il corretto funzionamento della pompa.
  • Sensori di temperatura: per monitorare la temperatura del fluido e proteggere la pompa da surriscaldamenti che potrebbero danneggiarla.
  • Bypass di ricircolo: per reindirizzare una parte del flusso di prodotto, utile in caso di sovraccarichi o per bilanciare la pressione nel sistema.
  • Sensori di passaggio prodotto: per rilevare la presenza del fluido e garantirne il flusso continuo senza interruzioni.
  • Sensori di pressione: per monitorare la pressione all’interno della pompa e prevenire danni da sovrapressione.

L'aggiunta di questi accessori consente di personalizzare la pompa in base alle necessità del processo, migliorando l'affidabilità, l'efficienza e la sicurezza operativa. Ve ne sonoa nche molti altri

 

13. Le pompe sono utilizzabili in ambienti a rischio ATEX?

Sì, le nostre pompe a cavità progressiva sono progettate per essere utilizzabili anche in ambienti a rischio ATEX (Atmosphères Explosibles). Offriamo pompe conformi alle normative ATEX Direttiva Europea 2014/34/UE, che garantiscono la sicurezza nelle zone in cui possono esserci atmosfere potenzialmente esplosive, come nelle industrie chimiche, alimentari o del trattamento delle acque. Le pompe ATEX sono realizzate con materiali e design specifici per evitare il rischio di innesco di esplosioni, rispettando le direttive europee di sicurezza per ambienti pericolosi.

Se desideri ulteriori informazioni sulle soluzioni ATEX o hai domande specifiche, siamo a disposizione per assisterti!