Le domande che vengono fatte più spesso sulle pompe a Doppia vite
1. La pompa a doppia vite HTS è reversibile? (Fino a quale pressione?)
Sì, le nostre pompe a doppia vite HTS sono reversibili. La direzione del flusso può essere invertita in base alle necessità operative. La pressione massima dipende dal modello specifico e dalle caratteristiche dell’applicazione, ma in generale, queste pompe sono progettate per gestire pressioni elevate in modo efficiente, fino a 25 bar, a seconda della configurazione scelta.
2. La pompa è auto-adescante?
Le pompe a doppia vite HTS hanno un'ottima capacità di adescamento. Tuttavia, è importante considerare le specifiche dell’applicazione, in quanto l'efficacia dipende dalla viscosità del fluido e dalle condizioni operative.
3. Le pompe a doppia vite HTS funzionano a basse pressioni?
Le pompe HTS sono progettate principalmente per applicazioni a bassa e media, ma offrono comunque una buona performance anche ad alta pressione, a condizione che i parametri siano correttamente dimensionati. La loro capacità di mantenere un flusso stabile e continuo è ideale anche in condizioni di bassa pressione.
4. La pompa è dosatrice?
Sì, le pompe a doppia vite HTS possono essere utilizzate anche in applicazioni di dosaggio. Grazie alla loro alta precisione e al controllo del flusso, sono ideali per processi che richiedono una distribuzione esatta e costante di fluidi, come nei settori chimico e alimentare.
5. Quali sono i vantaggi delle pompe a doppia vite HTS rispetto alle altre soluzioni?
Le pompe a doppia vite HTS offrono numerosi vantaggi, tra cui un flusso continuo e costante, basse pulsazioni e una maggiore capacità di gestire fluidi viscosi e con solidi in sospensione. Sono particolarmente adatte per applicazioni che richiedono alte performance e affidabilità anche in condizioni di lavoro difficili, come nel trattamento delle acque o in ambienti industriali.
6. Come posso scegliere la pompa a doppia vite HTS giusta per la mia applicazione?
La scelta della pompa dipende da vari fattori, tra cui il tipo di fluido da pompare, la viscosità, la portata richiesta, la pressione operativa e le condizioni ambientali. Il nostro team tecnico è a disposizione per consigliarti sulla selezione del modello più adatto alle tue esigenze, offrendoti consulenze personalizzate.
8. Le pompe HTS sono adatte al trattamento di fanghi?
NO, le pompe a doppia vite HTS sono ideali per settori altamente igienici, anche ad alta viscosità. Grazie alla loro progettazione, sono in grado di trasferire fluidi difficili, inclusi quelli ad alta concentrazione di solidi, rendendole ideali per applicazioni nei settori alimentari con pezzi di frutta o parti solide alimentari.
9. Le pompe a doppia vite HTS sono adatte per il trasporto di liquidi alimentari?
Sì, le pompe HTS sono adatte per applicazioni alimentari, grazie ai materiali e alle specifiche di progettazione che garantiscono igiene, sicurezza e qualità del prodotto. Sono progettate per rispettare gli standard di sicurezza alimentare, con materiali facili da pulire e resistenti alla corrosione.
10. Le pompe possono gestire fluidi viscosi ad alta pressione?
Sì, le pompe a doppia vite HTS sono progettate per gestire fluidi viscosi ad alte pressioni. La loro struttura robusta e il design a doppia vite permettono una gestione efficiente anche di fluidi densamente viscosi, garantendo un flusso costante anche sotto elevata pressione.
11. Le pompe possono aspirare liquidi contenenti materiali o particelle solide?
Le pompe a doppia vite HTS sono in grado di aspirare liquidi con solidi in sospensione, rendendole ideali per applicazioni industriali che trattano fluidi contenenti particelle o solidi abrasivi. La loro geometria e il design consentono di gestire anche fluidi particolarmente impegnativi, come quelli derivanti da processi di chimici e farmaceutici.
12. Le pompe possono funzionare a secco?
Si, le pompe a doppia vite HTS non sono progettate per funzionare a secco per periodi non troppo lunghi. Il funzionamento senza fluido può danneggiare i componenti critici, come le viti e le guarnizioni. E' possibile comunque integrare dispositivi di protezione, come sensori di livello e allarmi, per prevenire danni da funzionamento a secco.
13. Possono essere aggiunti accessori alle pompe?
Sì, alle pompe a doppia vite HTS possono essere aggiunti diversi accessori per migliorarne le prestazioni e adattarle meglio alle esigenze specifiche dell'applicazione. Tra gli accessori più comuni ci sono sensori di flusso, temperatura e pressione, bypass di ricircolo e altri dispositivi per ottimizzare l'efficienza operativa e la sicurezza.
14. Le pompe sono adatte per ambienti con rischio ATEX?
No, al momento le nostre pompe a doppia vite HTS sono progettate per essere utilizzate in ambienti con rischio ATEX (Atmosfere Esplosive). Sono in fase di certificazione alla Direttiva Europea 2014/34/UE. Le motorizzazioni accoppiate alla pompa, possono invece essere atex garantendo la sicurezza in aree dove possono esserci atmosfere esplosive o pericolose.
15. Come si comporta la pompa con i prodotti?
Le pompe a doppia vite garantiscono un trasporto delicato del prodotto grazie al loro design che riduce al minimo lo stress meccanico.
Qual è lo shear rate?
Il valore dello shear rate è molto basso rispetto ad altre tecnologie di pompaggio, il che le rende ideali per fluidi sensibili al taglio, come emulsioni, creme, soluzioni con particelle solide o prodotti alimentari e cosmetici.
16. La pompa lavora come una centrifuga?
No! Il movimento del prodotto è lineare e non centrifugo. A differenza delle pompe centrifughe, che generano flusso tramite forza centrifuga, le pompe a doppia vite funzionano con un principio volumetrico, garantendo un flusso costante, senza pulsazioni e con una maggiore capacità di aspirazione anche con fluidi viscosi.