Pompe volumetriche
Principio di funzionamento delle pompe volumetriche
Le pompe volumetriche rappresentano una categoria fondamentale di macchine idrauliche progettate per trasferire fluidi attraverso il movimento meccanico di elementi mobili che creano camere sigillate di volume variabile. Questa tecnologia, alla base delle soluzioni Nova Rotors, garantisce un trasferimento preciso e controllato dei fluidi, rendendole indispensabili in numerose applicazioni industriali dove precisione e affidabilità sono requisiti essenziali.
Il principio operativo delle pompe volumetriche si basa sulla creazione di camere sigillate che aumentano e diminuiscono di volume in modo ciclico, generando l'aspirazione e la mandata del fluido. A differenza delle pompe centrifughe, le pompe volumetriche mantengono una portata costante indipendentemente dalla pressione di esercizio, caratteristica che le rende particolarmente adatte per applicazioni che richiedono dosaggio preciso e trasferimento di fluidi viscosi o contenenti particelle solide.
Nova Rotors ha sviluppato diverse tecnologie di pompe volumetriche, ognuna ottimizzata per specifiche esigenze applicative. La rotazione degli elementi mobili all'interno della camera di pompaggio crea un flusso uniforme e continuo, eliminando le pulsazioni tipiche di altri sistemi e garantendo un controllo accurato del processo di trasferimento.
Tipologie di pompe volumetriche Nova Rotors
Pompe monovite a cavità progressiva
Le pompe monovite utilizzano un rotore elicoidale che ruota all'interno di uno statore elastomerico, creando camere sigillate che si spostano progressivamente lungo l'asse della pompa. Questa configurazione garantisce:
- Trasferimento delicato di fluidi sensibili senza danneggiamento del prodotto
- Gestione efficace di liquidi ad alta viscosità e contenenti particelle solide
- Dosaggio preciso con portate costanti indipendentemente dalla pressione
- Versatilità applicativa in settori alimentare, farmaceutico e chimico
La serie Diamond di Nova Rotors rappresenta l'eccellenza in questa categoria, offrendo soluzioni sia per il trasferimento che per il dosaggio di precisione, con certificazioni che ne garantiscono l'impiego sicuro nel settore alimentare e farmaceutico.
Pompe a doppia vite
Le pompe volumetriche a doppia vite impiegano due rotori sincronizzati che ruotano in senso opposto all'interno di una camera sagomata, creando un trasferimento fluido uniforme senza contaminazioni. La tecnologia Raptor di Nova Rotors eccelle nelle applicazioni sanitarie dove l'igiene assoluta è fondamentale.
Queste pompe volumetriche sono caratterizzate da superfici lisce completamente prive di zone di ristagno, rendendo possibili operazioni di pulizia CIP e sterilizzazione SIP con massima efficacia. La conformità agli standard 3A, CE 1935/2004, HACCP, FDA, EHEDG e GMP le posiziona come soluzione ideale per industrie alimentari e farmaceutiche.
Pompe a statore flottante
Le pompe volumetriche a statore flottante rappresentano un'innovazione ingegneristica avanzata dove lo statore può muoversi liberamente all'interno della camera di pompaggio. Questa caratteristica conferisce alla tecnologia Wobble di Nova Rotors una versatilità operativa eccezionale, permettendo di adattarsi dinamicamente alle condizioni operative.
Il design flottante consente di gestire efficacemente fluidi complessi, viscosi e contenenti particelle solide, mantenendo prestazioni ottimali anche in condizioni operative variabili. Questa flessibilità riduce significativamente i tempi di fermo impianto e garantisce continuità produttiva.
Vantaggi delle pompe volumetriche
Le pompe volumetriche Nova Rotors offrono numerosi vantaggi rispetto ad altre tecnologie di pompaggio, rendendole la scelta preferenziale per applicazioni industriali esigenti. La portata costante indipendentemente dalla pressione garantisce processi stabili e ripetibili, fondamentali per il controllo qualità nei settori alimentare e farmaceutico.
La capacità di gestire fluidi ad alta viscosità, dalle creme alimentari agli oli industriali, amplia significativamente il campo applicativo. Le pompe volumetriche Nova Rotors trasferiscono delicatamente prodotti sensibili preservandone le caratteristiche organolettiche, essenziale per applicazioni enologiche e nell'industria lattiero-casearia.
L'efficienza energetica delle pompe volumetriche contribuisce all'ottimizzazione dei costi operativi, mentre la robustezza costruttiva garantisce lunga durata operativa anche nelle condizioni più gravose. La facilità di manutenzione e la disponibilità di ricambi certificati completano il quadro di vantaggi economici.
Pompe volumetriche: settori di applicazione industriale
Pompe volumetriche per l'industria alimentare e delle bevande
Nel settore alimentare, le pompe volumetriche Nova Rotors trovano impiego nel trasferimento di impasti, creme, salse e bevande, garantendo massima igiene e preservazione delle qualità organolettiche. La certificazione per contatto alimentare e la facilità di sanificazione le rendono conformi alle normative HACCP più stringenti.
L'industria enologica beneficia particolarmente delle caratteristiche delle pompe volumetriche per il trasferimento delicato di mosti e vini, evitando ossidazioni e preservando gli aromi. La gestione controllata delle portate permette operazioni precise di travaso e filtrazione.
Pompe volumetriche per il settore farmaceutico e cosmetico
Le pompe volumetriche sanitarie rappresentano lo standard per il trasferimento di principi attivi farmaceutici, creme cosmetiche e gel. La conformità GMP e la possibilità di sterilizzazione SIP garantiscono i massimi standard di purezza richiesti dalle normative farmaceutiche internazionali.
Il dosaggio preciso assicurato dalle pompe volumetriche è essenziale nella produzione di medicinali e cosmetici, dove la consistenza e l'uniformità del prodotto finale dipendono dalla precisione del processo di trasferimento.
Pompe volumetriche per il trattamento acque e ambiente
Nel settore ambientale, le pompe volumetriche Nova Rotors gestiscono efficacemente fanghi di depurazione, liquami industriali e fluidi contenenti particelle solide. La capacità di pompare materiali abrasivi senza compromettere le prestazioni le rende ideali per impianti di trattamento acque reflue.
Il dosaggio preciso di additivi chimici per il trattamento acque è garantito dalle pompe volumetriche dosatrici, permettendo un controllo accurato dei processi di flocculazione e disinfezione.
Criteri di selezione delle pompe volumetriche
La scelta della pompa volumetrica più adatta richiede un'analisi attenta delle caratteristiche del fluido da trasferire, delle condizioni operative e dei requisiti specifici dell'applicazione. Nova Rotors supporta i clienti in questa fase cruciale attraverso un servizio di consulenza tecnica specializzata.
Le caratteristiche fisiche del fluido, come viscosità, temperatura, presenza di particelle solide e proprietà chimiche, determinano la selezione del tipo di pompa volumetrica più appropriato. La portata richiesta, la prevalenza necessaria e la precisione del dosaggio completano i parametri di dimensionamento.
I requisiti normativi del settore di destinazione influenzano significativamente la scelta, specialmente per applicazioni alimentari, farmaceutiche e chimiche dove certificazioni specifiche sono obbligatorie. L'ambiente di installazione, la disponibilità di utilities e i vincoli di spazio contribuiscono alla definizione della configurazione ottimale.
Manutenzione e assistenza tecnica delle pompe volumetriche
Le pompe volumetriche Nova Rotors sono progettate per garantire facilità di manutenzione e lunga durata operativa. Il design modulare permette rapidi interventi di sostituzione componenti, minimizzando i tempi di fermo impianto e ottimizzando i costi di gestione.
La manutenzione preventiva programmata è essenziale per preservare le prestazioni delle pompe volumetriche nel tempo. Nova Rotors fornisce piani di manutenzione personalizzati e ricambi originali certificati, garantendo continuità operativa e conformità alle normative di settore.
Il supporto tecnico specializzato Nova Rotors accompagna i clienti durante tutto il ciclo di vita delle pompe volumetriche, dalla fase di selezione e dimensionamento fino agli interventi di manutenzione straordinaria, assicurando sempre le migliori prestazioni e la massima affidabilità operativa.