Come funziona una pompa a cavità progressiva: guida completa alle pompe monovite

Come funziona una pompa monovite o a cavità progressiva
15 ago 2024 #Altro

Scopri come funziona una pompa a cavità progressiva (monovite), i principi di funzionamento, le applicazioni industriali e i vantaggi. Guida completa con esempi pratici.

POMPE A CAVITÀ PROGRESSIVA, CARATTERISTICHE

– Nova Rotors è specializzata nella costruzione di pompe a cavità progressiva. Questo tipo di pompa è altamente flessibile in termini di funzionamento e applicazione, un fattore che le ha permesso di ottenere un notevole successo sul mercato. Le sue caratteristiche uniche la rendono adatta all’uso in una varietà di settori industriali diversi.

Le principali caratteristiche di questo tipo di pompa sono:

Flusso uniforme proporzionale alla velocità.

Autoadescante con una capacità massima di aspirazione fino a 8 mWC (applicazioni a basso NPSHa), a seconda della dimensione, del numero di stadi e della velocità della pompa.

Capacità di pompare prodotti eterogenei contenenti gas, solidi, materiali abrasivi e fibrosi nella matrice liquida.

Pompare liquidi a bassa o alta viscosità.

Capacità di dosaggio del liquido.

Pompe a bassa pulsazione con minima sollecitazione del prodotto trattato.

Alta pressione di pompaggio (6 bar per stadio). Le pompe sono disponibili da uno a otto stadi, a seconda della pressione richiesta.


Come funziona effettivamente una pompa?

La pompa a cavità progressiva è un dispositivo volumetrico, autoadescante, a spostamento positivo rotativo. Le parti “trasportanti” sono costituite da due elementi: il rotore e lo statore.

Il rotore, tipicamente metallico, è a vite singola o multipla con filetto arrotondato, passo estremamente grande, lunghezza considerevole ed elevata eccentricità rispetto al diametro del nucleo.

Lo statore, tipicamente elastomerico, è sagomato con una cavità a forma di 2 o più filetti, doppi rispetto al rotore, e con la stessa eccentricità.

Il rotore, ruotando all’interno dello statore, è costretto a compiere un movimento roto-traslazionale ipocicloidale. Questo accoppiamento dei due elementi crea sempre una linea di contatto lungo il profilo che garantisce la tenuta tra i due. Il movimento genera una camera ermetica che si sposta con un moto elicoidale dalla cassa di aspirazione alla cassa di mandata.

La serie Diamond presenta un giunto universale brevettato che assicura massime prestazioni e una flessibilità d’uso senza precedenti. La standardizzazione dell’intera gamma di prodotti ottenuta con questo giunto consente una gestione ottimale dei ricambi e una manutenzione semplificata ed economica, senza compromettere affidabilità e lunga durata.


POMPA A SPOSAMENTO POSITIVO > POMPE A CAVITÀ PROGRESSIVA IN DETTAGLIO

Le pompe a vite, grazie alle piccole dimensioni del rotore, permettono di pompare il prodotto senza pulsazioni e di mantenere il fluido inalterato, senza danneggiarlo. Accettano la presenza di particelle solide e possono essere adatte a pompare fluidi con viscosità fino a 1.000.000 cps.

Condividi su

Monopump section

COMPOSIZIONE DELLE POMPE MONOVITE:
COME E' FATTA

 

 

ROTORE

Ha una forma a vite con sezione circolare e, ruotando all’interno dello statore, consente il pompaggio del fluido. La pressione della pompa dipende dal numero di stadi: ogni stadio fornisce una pressione di 6 bar.
Nova Rotors dispone di due tipi di rotori: standard e a passo lungo che, considerando lo stesso diametro ed eccentricità, raddoppiano la capacità aumentando le prestazioni della pompa.

 


STATORE

È la parte fissa in gomma vulcanizzata, contenuta o meno all’interno del tubo metallico, sagomata come una cava a vite circolare nella quale ruota il rotore.

Passo corto

 

Passo lungo

 

Statore a gomma di spessore uniforme


 

 ALBERO DI TRASMISSIONE

Supporta la forza assiale e trasemette il movimento torcente fra il rotore e la connessione verso il motore 

 


CORPO POMPA

E' la struttura in cui il liquido viene compato . E' disponbile in varie tipologie dei connessioni

 


MOTORIZZAZIONE

Sono i dispostivi che danno il movimento alla pompa, composto di motore riduttore o variatore con regoalzione di velocità, a mano o inverter motor.

 


 

SUPPRTO

Sono gli accoppiamenti che conenttono il corpo alla motorizzazione: supportano la trasmissione e permetto la trasmissione della forza motrice alla parte pompante. Le varie tipologie permetto vari tipi di accoppaimento.

 

Close Coupled

dn

 

 

Tipo J SUPPORTO CUSCINETTI

jn

 

Tipo F CAMPANA CUSCIENTTI

fn

 


 

TENUTE:

Nella connessione fra la parte fissa e la parte rotante della pompa vengono installate delle tenute per prevenire e d evitare la fuoriuiscita di prodotto dalla pompa Vi sono varei tipi di pompe in base al tipo di fluido pompato alla sua viscosita e presenza di parti solide.

 

Vuoi approfondire il contenuto di questo articolo? Contatta Nova Rotors