Nuovo impianto di verniciatura per le pompe Nova Rotors

Sistema applicativo fl essibile per il rivestimento di pompe monovite quality oriented
La forza di Nova Rotors, azienda di Sossano (Vicenza) che dal 1990 produce pompe monovite per i settori alimentare, ambientale e Oil&Gas, è l’impiego di una tecnologia di base brevettata che prevede una standardizzazione delle parti idrauliche da cui derivano tutte le varianti costruttive delle pompe. Può sembrare un’idea molto semplice, tuttavia questo sforzo progettuale, iniziato nel 2009 e concretizzatosi nel 2011 con l’avvio della produzione, consente a Nova Rotors di offrire una gamma molto ampia di pompe, tutte progettate su misura ma con una fase di ingegnerizzazione ridotta all’osso, quindi con un’effi cienza di processo fra le più elevate del settore.
“Siamo gli unici in tutto il mercato mondiale in grado di produrre una serie di pompe con rotore a 8 stadi con componentistica standard e particolari realizzati in microfusione di acciaio. Le aziende concorrenti devono ricorrere a un lavoro di ingegnerizzazione dedicata e a particolari di carpenteria costosi e talvolta di scarsa qualità –esordisce Manuele Dal Maso, Technical Manager di Nova Rotors.
– Una volta definita e collaudata la tecnologia di base abbiamo progettato le varianti costruttive che ci permettono di soddisfare tutte le esigenze operative per qualsiasi tipo di prodotto, dai più liquidi a i più densi e viscosi nei settori industriale, alimentare, ambientale e dell’energia”.
Quello di Nova Rotors è un approccio che comporta un altissimo livello di specializzazione esteso a tutte le fasi del processo produttivo, dalla progettazione al collaudo del prodotto, dalle lavorazioni meccaniche alle operazioni di finitura, dal montaggio alle certificazioni. Le garanzie di resistenza, durabilità, rendimenti superiori e, non ultimo, l’aspetto estetico del manufatto sono gli elementi su cui si
gioca il livello di gradimento del cliente.
In particolare, la recente penetrazione del mercato Oil&Gas ha determinato l’esigenza di ottenere livelli più alti di durabilità delle pompe e di resistenza alla corrosione del rivestimento.
“Da quando siamo entrati in questo mercato si è verificato un aumento delle richieste di cicli di verniciatura resistenti alla classe di corrosività C5 sia in ambiente marino sia industriale, come previsto dalla norma ISO 12944” commenta Dal Maso.
La crucialità di questo requisito unito all’esigenza di flessibilità estrema per gestire la verniciatura di pompe con dimensioni notevolmente diverse l’una dall’altra e con una scarsa costanza dei lotti, ha spinto l’azienda a realizzare un importante investimento impiantistico per riuscire a essere produttivi e garantire qualità in tutte le condizioni di carico del lavoro, sia che si tratti di verniciare centinaia di pompe da 500 mm che di proteggere pompe verticali sommerse fino a 7 m di lunghezza.
In questo processo di rinnovamento impiantistico, ha giocato un ruolo importante la consulenza di CM Spray di Carbonera (Treviso) che ha rivoluzionato il sistema applicativo installando un nuova centrale di alimentazione vernici e introducendo la miscelazione elettronica delle vernici bi-componenti e nuove pistole pneumatiche di spruzzatura. Oltre alla parte applicativa, l’azienda ha sostituito la vecchia cabina a parete filtrante con due nuove cabine forno pressurizzate che, come vedremo più avanti, garantiscono quella flessibilità operativa di cui Nova Rotors aveva grande bisogno.