Nuova macchina per la tempra a induzione dei rotori

Nuova macchina per la tempra a induzione dei rotori
15 mar 2012 #Novità

Pompe a cavità progressiva

Macchina per la tempra dei rotori a induzione - Impianto di tempra rotori
Nuova macchina a induzione per rotori duri.

Tempra dell'acciaio

La tempra dell'acciaio consiste nel riscaldare il materiale a una temperatura superiore a 723ºC (temperatura austenitica) e nel raffreddare rapidamente l'acciaio con una tempra di acqua industriale. L'obiettivo di questa applicazione del riscaldamento a induzione è trasformare la struttura dell'acciaio per aumentarne la durezza, il carico di snervamento e la tensione di rottura.

Uno dei vantaggi del riscaldamento a induzione è che può essere diretto a zone specifiche del pezzo con grande precisione. La maggior parte delle operazioni di tempra tratta la superficie esterna del pezzo. Il grado di tempra viene controllato variando la potenza applicata, la frequenza della corrente dell'induttore e i tempi di riscaldamento e raffreddamento. Il trattamento può essere effettuato in due modi diversi: statico o progressivo (mediante scansione).

Condividi su

Utilizziamo il trattamento a scansione.

Il trattamento a scansione consiste nell'applicare il calore al rotore con un'operazione continua, muovendo il pezzo o l'induttore. Con la scansione progressiva, è possibile temprare superfici relativamente più ampie con una potenza inferiore.

Tecnologia per i trattamenti a induzione

Il riscaldamento ad induzione, è il processo che permette di elevare la temperatura di un particolare, realizzato in materiale con proprietà elettromagnetiche, che si trova immerso in un campo magnetico alternato.

Il principio del riscaldamento ad induzione, si può paragonare al funzionamento di un trasformatore.

La spira (induttore), è come l’avvolgimento primario di un trasformatore, che circonda il pezzo da riscaldare.
Il pezzo, è come il secondario di un trasformatore, formato da una unica spira, in corto circuito.

Facendo circolare corrente alternata nel primario (induttore), si genera un campo magnetico, che provoca correnti indotte nel pezzo.
La circolazione delle correnti provoca il riscaldamento del pezzo (effetto Joule).

Lo spessore di penetrazione delle correnti circolanti nel pezzo (indotte) e conseguentemente, la distribuzione del calore nello stesso, dipende dalla frequenza della corrente nell’induttore e dalla permeabilità e resistività del materiale con cui è realizzato il pezzo in riscaldamento.
Il riscaldamento ad induzione, paragonato ai sistemi di riscaldamento tradizionali (forno o fiamma), è un metodo che offre molti vantaggi, tra i quali: rapidità di riscaldo anche per raggiungere temperature molto elevate, precisione di riscaldo, disponibilità immediata (nessun tempo di andata a regime), ingombri ridotti, ecc.

Vuoi approfondire il contenuto di questo articolo? Contatta Nova Rotors