Pompe per l'industria cartaria

Pompe per l'industria cartaria
01 ago 2024 #Novità

Industria della carta e della pasta per carta

La fabbricazione della carta ha origini antiche che non sono ancora completamente conosciute. Secondo la tradizione, la carta è stata prodotta per la prima volta in Cina nell'anno 105 a.C. utilizzando la corteccia di gelso di carta. Si diffuse in vari altri paesi molto più tardi, infatti dopo 500 anni, poiché i cinesi erano determinati a difendere il loro segreto. Non è stato introdotto in Europa fino a circa il C9 th dai mercanti arabi e la produzione non ha cominciato fino a dopo il C10th .

L'Italia è stata uno dei primi e più importanti paesi produttori di carta in Europa. Infatti, alcuni dei nostri mulini storici risalenti alle origini del XII secolo sono ancora in funzione.

Perché è un settore in crescita?
Il crescente impiego della carta nel corso della storia HA portato alla ricerca di processi produttivi sempre più efficienti, che si sono sviluppati da un metodo manuale a un metodo industriale e dagli stracci alla cellulosa come principale materia prima.

Condividi su

Attualmente l'industria cartaria è un settore in continua crescita che investe molto nello sviluppo di nuove tecniche per garantire una maggiore produttività e costi di produzione inferiori.

Le pompe a cavità progressiva sono particolarmente performanti durante le varie fasi di lavorazione, in quanto garantiscono l'affidabilità d'impiego e l'efficienza del trasporto dei fluidi per tutto il ciclo produttivo, dal trasferimento della polpa al trasporto delle acque reflue dai vari processi di formatura e rivestimento fino al successivo trattamento di purificazione.

Questa industria è l'applicazione ideale per le pompe a cavità progressiva per la natura del fango di trattamento, che ha un'alta percentuale di contenuto solido che aumenta durante le varie fasi di trattamento, tende a plasticizzare e ha proprietà adesive.

Le pompe a cavità progressiva sono particolarmente performanti nelle varie fasi del trasferimento di questo materiale, in quanto garantiscono prestazioni efficaci e affidabili, che sono di vitale importanza per un impianto di smaltimento dei rifiuti, e livelli di rendimento superiori rispetto ad altri sistemi di pompaggio.
 

PERCHÉ SCEGLIERE NOVA ROTORS?

Nova Rotors opera nel settore della produzione di carta da anni fornendo le migliori soluzioni possibili, una vasta gamma di prodotti, servizi ed esperienza per trovare la configurazione più adatta in base alle specifiche esigenze del cliente.

Le diverse testimonianze ricevute dai nostri clienti sia in Italia che nel mondo nel corso degli anni testimoniano l'impegno di un'azienda dinamica e focalizzata sulla soddisfazione delle sempre crescenti richieste del mercato.

Per questo settore sono state progettate soluzioni speciali per il pompaggio di fluidi contenenti materiali fibrosi come la pasta e sostanze ausiliarie di trattamento con densità diverse, quali resine, caolino o sostanze sintetiche come i coloranti.

L'utilizzo delle pompe Nova Rotors garantisce un dosaggio preciso, una erogazione senza impulsi e velocità regolabili per fornire le migliori prestazioni e bassi costi di esercizio rispetto ad altri sistemi di pompaggio.

Pompa PCP per la fabbricazione della carta

Le pompe a cavità progressiva Nova Rotors sono sviluppate scrupolosamente nel rispetto dei più severi standard industriali per garantire elevati standard di qualità, affidabilità e durata, fornendo le migliori soluzioni per il processo produttivo.

Un'attenzione particolare è stata dedicata a ogni passaggio da una fase di processo al l'altra, mettendo a disposizione vari tipi di costruzione per ottimizzare ogni trasferimento.

Particolare attenzione è stata dedicata anche ai sistemi di tenuta: la gamma disponibile per questo settore comprende anche le tenute a cartuccia che garantiscono ottime prestazioni, elevata affidabilità e ridotta manutenzione, grazie alla bassissima frequenza di sostituzione richiesta.

Applicazione (fare riferimento al diagramma precedente):

  • DH: pompa a tramoggia utilizzata per trasferire la polpa di cellulosa al sistema di dosaggio. La polpa di cellulosa ottenuta mediante un procedimento meccanico o chimico per separare le fibre di cellulosa dal legno, può essere pompata indipendentemente dal procedimento da cui è ottenuta, grazie alla vasta disponibilità di materiali speciali a contatto con il prodotto utilizzato per realizzare la pompa.
  • DHP: pompa a tramoggia con pale di rottura ponte per il pompaggio della pasta ottenuta dalla carta straccia. Le lame, con un'unità di azionamento separata, impediscono il ponte e garantiscono un'alimentazione ottimale della vite ausiliaria.
  • DHB: pompa a doppio ponte per il pompaggio di pasta di carta ottenuta da polpa di straccio, con fibre lunghe o corte.
  • DN: pompe industriali che trasferiscono coloranti, filler e fissativi al sistema di dosaggio della pasta dai vari serbatoi. Le pompe DN consentono un trasferimento senza impulsi e un dosaggio preciso delle sostanze pompate.
  • DN: pompa industriale utilizzata per trasferire le acque reflue ottenute dalle varie fasi di formazione della carta per il successivo trattamento di depurazione. Queste sostanze possono provenire da uno qualsiasi dei processi di pressatura, filtrazione, sbiancamento o rivestimento.

 

Prodotti per l'industria del trattamento dei fanghi

Pompe per l'industria cartaria

Vuoi approfondire il contenuto di questo articolo? Contatta Nova Rotors